Nel mondo della climatizzazione residenziale e condominiale sta emergendo una nuova generazione di pompe di calore basate su un fluido naturale dalle caratteristiche sorprendenti: il R290, meglio conosciuto come propano.
Questo refrigerante naturale offre prestazioni energetiche eccellenti e si distingue per il bassissimo impatto ambientale. A differenza dei gas fluorurati, il R290 non è soggetto al Regolamento F-Gas, rendendolo una scelta strategica per chi vuole anticipare le normative sempre più restrittive in materia di sostenibilità.
Ma è davvero sicuro? Quali sono le prescrizioni da rispettare? Come progettare un impianto che sia conforme, performante e duraturo?
Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere su installazione, sicurezza e vantaggi del R290.INDICE DEI CONTENUTI:
- Perché scegliere pompe di calore con gas R290
- Sicurezza e prestazioni: cosa sapere sull’utilizzo del propano
- Prescrizioni normative per l’installazione di pompe con R290
- La risposta Weishaupt: efficienza e sicurezza con Aeroblock® WAB
Perché scegliere pompe di calore con gas R290
Il gas naturale R290 è utilizzato da anni in ambito industriale e commerciale, ed è ora pienamente integrato anche nei sistemi residenziali ad alta efficienza.
L'affidabilità tecnica collaudata va ad unirsi a un impatto ambientale quasi nullo. Il propano ha infatti un GWP pari a 3 (contro valori superiori a 2000 di alcuni HFC). Inoltre, grazie alle sue proprietà termodinamiche, consente di ottenere COP elevati anche a basse temperature esterne (fino a -22°C) e di raggiungere temperature di mandata fino a 70°C.
La compatibilità del R290 con gli obiettivi della transizione energetica lo rende un alleato ideale per le pompe di calore progettate secondo i requisiti della Direttiva europea Ecodesign (2009/125/CE). Grazie alle sue prestazioni, questi impianti possono accedere agli incentivi come il Conto Termico, purché rispettino i criteri di efficienza e sicurezza previsti dalle normative.
Sicurezza e prestazioni: cosa sapere sull’utilizzo del propano
Nonostante le sue ottime performance, è bene ricordare che il R290 è classificato come gas A3 – altamente infiammabile. Per questo motivo è necessario adottare accorgimenti progettuali e impiantistici specifici.
Le pompe di calore che utilizzano R290 sono generalmente realizzate in configurazione monoblocco, con il circuito frigorifero completamente sigillato e testato in fabbrica. Questa scelta progettuale riduce i rischi legati alla manipolazione del refrigerante in cantiere e semplifica l’installazione. Poiché il R290 non è un gas fluorurato, non è richiesto il certificato F-Gas per la sua gestione, ma restano fondamentali il rispetto delle normative sulla sicurezza e l’infiammabilità.
La ventilazione è un altro elemento fondamentale: le macchine devono essere installate in ambienti aperti o ben aerati, per evitare l’accumulo di gas in caso di perdita. Inoltre, all’interno del sistema, i componenti elettrici devono essere distanziati dalla parte refrigerante o isolati, eliminando qualsiasi possibile punto d’innesco.
Anche il posizionamento segue regole precise: le unità devono essere collocate all’esterno, a distanza di sicurezza da finestre, prese d’aria e accessi abitati, posate su un basamento con altezza prestabilita, indicazioni tutte riportate sul manuale di montaggio.
Prescrizioni normative per l’installazione di pompe con R290
In Europa, l’utilizzo di gas infiammabili nelle pompe di calore è regolato da norme ben precise, tra cui:
- EN 378: definisce i criteri di sicurezza per i sistemi di refrigerazione e condizionamento con fluidi infiammabili.
- IEC 60335-2-40: regola la sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico e simili, compresi quelli con refrigeranti A3.
- ATEX (2014/34/UE): regola gli aspetti delle parti di macchina nei quali si può formare una miscela esplosiva.
Secondo tali normative, i limiti di carica del propano variano in funzione della tipologia di locale e della ventilazione disponibile. È inoltre obbligatorio installare etichette di avvertimento, protezioni fisiche contro urti o vandalismi, e dispositivi di rilevazione perdite nei contesti più critici.
Per installazioni residenziali o condominiali, ciò si traduce in:
- Valutazioni preventive del sito da parte di progettisti abilitati;
- Rispetto di distanze minime da punti di accesso o permanenza delle persone;
- Eventuale utilizzo di protezioni metalliche o barriere per impedire l’accesso accidentale all’unità esterna.
La risposta Weishaupt: efficienza e sicurezza con Aeroblock® WAB
Weishaupt ha sviluppato la serie Aeroblock® WAB, una gamma di pompe di calore aria/acqua con refrigerante R290 in categoria A+++, pensata per coniugare sicurezza, semplicità d’installazione e prestazioni elevate.
Cosa rende affidabili ed efficaci queste PDC?
- Silenziosità, pressione sonora di soli 35 dB(A) a 1,5 metri.
- Circuito frigorifero completamente sigillato e collaudato in fabbrica, a prova di perdite e conforme alle normative A3.
- Installazione solo esterna, con predisposizioni tecniche per facilitare la ventilazione e garantire la distanza da elementi critici.
- Struttura in alluminio completamente rivestita con pannelli fonoassorbenti e alette aerodinamiche.
- Valvola di espansione elettronica per una miglior efficienza.
- Evaporatore con grandi superfici di scambio per una maggior protezione dalla corrosione.
- Prestazioni elevate anche con clima rigido: ad esempio, il modello WAB 8 garantisce temperature di mandata fino a 70°C, perfette anche per impianti con radiatori esistenti.
- Efficienza stagionale (SCOP) superiore a 4,7, grazie al compressore modulante Scroll "LowSound" e all’ottimizzazione del circuito.
Grazie alla serie Aeroblock® WAB, Weishaupt offre una proposta che supera il compromesso tra performance, sostenibilità e sicurezza, aprendo la strada a un futuro sempre più efficiente ed ecologico. Vuoi saperne di più? Contatta il supporto tecnico Weishaupt.
Argomenti:
Pompa di calore ,
Residenziale

