(Lettura 4 minuti)

Manutenzione delle pompe di calore in edifici multifamiliari

20 novembre, 2025

Prestazioni elevate, utilizzo di fonti rinnovabili e presenza di incentivi per la riqualificazione energetica: sono questi i punti di forza che stanno contribuendo alla diffusione crescente delle pompe di calore negli edifici multifamiliari. Tuttavia, una pompa di calore – per quanto efficiente – non è un sistema “plug and forget”. Specialmente negli impianti centralizzati condominiali, la manutenzione periodica è una condizione necessaria per garantire continuità di servizio, efficienza energetica e rispetto delle normative.

In condomini e complessi residenziali, dove un unico generatore serve più unità abitative, il fermo impianto può provocare disagi su vasta scala. Inoltre, data la complessità dell’impianto, la responsabilità si estende anche alla gestione amministrativa: controlli obbligatori, registrazioni, aggiornamento del libretto d’impianto e comunicazioni agli enti competenti.

In questo articolo vedremo cosa prevede la normativa, quali sono gli obblighi e le buone pratiche per una manutenzione efficace, e come un approccio strutturato può aumentare l’affidabilità e la durata del sistema.

INDICE DEI CONTENUTI:

 

Manutenzione pompa di calore: perché è cruciale negli impianti condominiali

In un impianto termico condominiale, la pompa di calore rappresenta spesso il cuore del sistema. Una sua anomalia può compromettere il comfort di decine di persone contemporaneamente. Proprio per questo, la manutenzione assume un ruolo strategico, ben diverso da quello che avrebbe in una singola abitazione.

La prima criticità riguarda la continuità di servizio: a differenza degli impianti individuali, dove un guasto colpisce una sola famiglia, in un impianto centralizzato l’interruzione coinvolge interi stabili. Qui, anche un semplice allarme o una perdita di rendimento stagionale possono avere ripercussioni significative in termini di segnalazioni, tensioni condominiali e danni reputazionali per chi gestisce il sistema.

In secondo luogo, va considerato l’aspetto dell’efficienza nel tempo. Le migliori pompe di calore sono progettate per mantenere COP elevati anche in condizioni gravose, ma questo è possibile solo con una manutenzione che preveda:

  • controllo del circuito frigorifero (pressioni, fluido, tenuta);

  • pulizia degli scambiatori lato aria o terreno;

  • verifica del rendimento e regolazioni software;

  • aggiornamento dei firmware nei modelli più recenti.

Non meno importante è l’aspetto della normativa: la legge impone obblighi precisi in termini di controlli periodici, registrazioni sul libretto d’impianto e interventi documentati da ditte abilitate (DPR 74/2013). In un contesto condominiale, la mancata esecuzione di questi obblighi può esporre l’amministratore a responsabilità dirette.

Infine, va sottolineato un tema spesso trascurato: la prevedibilità dei costi. Una manutenzione preventiva permette di pianificare gli interventi e ridurre le spese straordinarie. Interventi reattivi, al contrario, sono più costosi, più invasivi e generano maggiori attriti nella gestione condominiale.

 

Frequenza, controlli e operazioni previste: cosa dice la normativa

In ambito condominiale, la manutenzione delle pompe di calore non è solo una buona prassi, ma un obbligo normativo. L’impianto centralizzato deve essere gestito in conformità con quanto previsto dal DPR 74/2013, dal Regolamento F-Gas e successivo 573/2024 UE 517/2014 e dal libretto di impianto introdotto dal DM 10/02/2014.
 
In concreto, quali sono gli interventi di manutenzione obbligatoria da fare? Vediamoli nel dettaglio.
 
In primo luogo, ogni impianto termico di potenza superiore a 12 kW – come accade quasi sempre negli edifici multifamiliari – deve essere ispezionato e mantenuto in efficienza da una ditta abilitata, iscritta al registro nazionale F-Gas se si interviene sul circuito frigorifero. La pompa di calore viene considerata a tutti gli effetti un generatore di calore, e come tale è soggetta a controlli obbligatori.
 
La frequenza degli interventi dipende da:
  • tipo di generatore (aria/acqua, geotermico, ibrido);
  • potenza complessiva;
  • zona climatica;
  • indicazioni del costruttore (Weishaupt suggerisce controlli stagionali).
Le operazioni standard comprendono:
  • Controllo del rendimento (verifica delle prestazioni della pompa con strumenti di misura dedicati);
  • Ispezione del circuito frigorifero, verifica delle pressioni e controllo delle eventuali perdite di refrigerante (obbligatorio per legge con gas fluorurati);
  • Pulizia degli scambiatori lato aria o terreno, in particolare nei modelli aria/acqua che sono esposti a detriti, polline, foglie;
  • Verifica della pompa di circolazione, delle sonde di temperatura e dei sensori;
  • Aggiornamento software e firmware tramite pannello di controllo o interfaccia di servizio.
È importante sottolineare che ogni intervento va registrato nel libretto d’impianto, e deve essere disponibile in caso di ispezione da parte dell’ente locale (es. ARPA, Comune o Regione, in base alla normativa regionale). Anche la quantità e il tipo di fluido refrigerante devono essere tracciati, come previsto dal Regolamento F-Gas.
 
In alcuni casi – ad esempio se si superano le 5 tonnellate equivalenti di CO₂ di refrigerante – è necessario installare sistemi di rilevazione perdite e programmare controlli più frequenti (almeno ogni 6 mesi). A proposito di gas, le pompe di calore Weishaupt utilizzando anche refrigeranti a basso GWP come R32 o R290, che offrono un vantaggio ambientale e normativo importante, semplificando la gestione.
 
 

Manutenzione preventiva per assicurarsi massima efficienza

La manutenzione delle pompe di calore non è solo un dovere normativo o gestionale: è anche uno strumento per migliorare l’efficienza energetica dell’intero edificio. In un impianto multifamiliare, ogni punto percentuale guadagnato in efficienza può tradursi in risparmi considerevoli sulle bollette, riduzione dei consumi elettrici e minori emissioni di CO₂.
E per fare ciò è fondamentale agire in ottica preventiva e non reattiva.
 
Questo significa programmare verifiche stagionali ben prima dell’accensione dell’impianto (ottobre) e della fase estiva (maggio), effettuando:
  • Controllo e taratura delle curve climatiche;
  • Test delle sonde di temperatura;
  • Verifica dello stato degli scambiatori e loro pulizia (fondamentale per mantenere alto il COP);
  • Calibrazione dei flussi idraulici per garantire una corretta distribuzione;
  • Controllo del modulo di espansione elettronico (es. nei sistemi Aeroblock®) e delle valvole a 3 vie.
Molti pacchetti Weishaupt, come Geoblock® e Splitblock®, integrano sistemi di regolazione avanzati che permettono anche l’ottimizzazione tramite aggiornamenti software o firmware, a volte rilasciati dal costruttore per migliorare la logica di sbrinamento o la modulazione in carico parziale.
 
Un altro aspetto da non trascurare è la pulizia degli elementi esterni, soprattutto nelle pompe aria/acqua: foglie, polline e detriti possono ostruire gli scambiatori, causando perdite di rendimento anche del 20-30% se non rimossi periodicamente.
La silenziosità, altro valore distintivo dei modelli Weishaupt, è garantita solo se il ventilatore opera senza ostacoli e a regime corretto.
 
Infine, la manutenzione può anche fungere da occasione per verificare l’efficacia del monitoraggio energetico: confrontare i dati di consumo reale con quelli teorici, valutare il COP stagionale e, se necessario, proporre interventi correttivi come l’installazione di una seconda unità in cascata o una revisione delle logiche di integrazione della caldaia nei sistemi ibridi.
 
Una manutenzione della pompa di calore ben fatta non solo previene problemi, ma ottimizza l’intero sistema, migliora il comfort e contribuisce alla sostenibilità dell’edificio nel suo complesso. Vuoi saperne di più? Contatta i nostri esperti e fissa un appuntamento per la manutenzione del tuo impianto.

IMPIANTI IBRIDI DI ELEVATA POTENZA

Tecnologia Weishaupt per la riqualificazione energetica di impianti centralizzati, come condomini, edifici commerciali e terziari.
SCARICA IL PDF GRATUITO
Sistemi ibridi Condomini e Attivita - mockup(3)

Iscriviti al nostro Blog!

Weishaupt
thermo condense

La fonte di calore affidabile
Scarica la guida
book-img