(Lettura 4 minuti)

Bruciatori industriali per tostatrici e post combustori: tecnologia per efficientare i processi

7 ottobre, 2025

 

Una tostatrice industriale obsoleta può diventare un ostacolo per la produzione e per la gestione ottimale dei costi di produzione. Tempi di lavorazione gestiti approssimativamente, consumi energetici elevati e fuori controllo, emissioni elevate di sostante inquinanti in atmosfera vanno ad incidere sulla qualità e quantità del prodotto finale. Se questi problemi ti sono familiari, è il momento di puntare all’ottimizzazione dei processi.

Il cuore termico di ogni tostatrice è il bruciatore.

Un sistema di combustione avanzato può fare davvero la differenza: maggiore efficienza, controllo preciso della temperatura e riduzione dei consumi sono i principali evidenti risultati ottenibili.

Pertanto, per aggiornare la tecnologia attualmente installata senza sostituire l'intera tostatrice, puoi optare per il revamping dell'impianto.

Le principali fasi  caratteristiche di un impianto di torrefazione sono:

  • Essiccazione/pre-tostatura: il prodotto viene essiccato e portato alla temperatura di torrefazione mediante circolazione di aria calda.
  • Torrefazione: trattamento con aria calda.
  • Raffreddamento: il prodotto viene portato a temperatura ambiente con ventilazione di aria pulita in filtrazione molto spinta.
  • Post combustione: trattamento termico per eliminare sostanze nocive dei gas in arrivo dal processo
  • Separazione di polvere: il gas in uscita viene inviata a un abbattitore a ciclone, che separa l'eventuale polvere e ne consente il reinserimento nell'ambiente circostante senza inquinanti.

Questi processi sono gestiti di norma da sistemi automatizzati (PLC) che regolano e controllano le fasi del processo produttivo. Le temperature e i tempi nelle diverse fasi di lavorazione saranno replicate sistematicamente garantendo la massima precisione del ciclo di torrefazione.

Per generare l’energia termica necessaria a garantire il pieno successo nella lavorazione del prodotto da essiccare vengono utilizzati bruciatori di tipo industriale, con ampio campo di modulazione, flessibili ed interfacciabili con sistemi di supervisione così da poter governare al meglio il processo di essiccazione / torrefazione.

IMG_2716 (1)

Come funzionano i bruciatori industriali per le tostatrici / post combustori.

Nel settore della torrefazione, l’efficienza dei generatori è un elemento chiave per garantire una produzione costante e di qualità. Al centro di questo processo c'è il bruciatore, componente essenziale per assicurare una produzione costante di calore e ottimizzare il consumo energetico. Il suo funzionamento si basa sulla sua capacità di miscelare in maniera controllata combustibile e aria comburente, permettendo di ottenere una combustione stabile ed efficiente in ogni posizione di carico (dal carico minimo fino al carico massimo).

La regolazione principalmente utilizzata da questi bruciatori è quella di tipo modulante, in grado cioè di regolare continuamente la potenza in base alle necessità del processo a cui sono abbinati. L’obbiettivo è di garantire maggiore efficienza e minori sprechi energetici.

In questo settore, la precisione della combustione è fondamentale per mantenere le temperature in linea con la “ricetta” a cui si fa riferimento. Un controllo accurato della temperatura consente di evitare sbalzi termici che potrebbero compromettere la tostatura del prodotto danneggiandolo irreparabilmente.

Inoltre, l’utilizzo di bruciatori ad alta efficienza permette di ridurre l’eccesso d’aria di combustione, migliorando il rendimento termico, riducendo il consumo di gas e abbassando sensibilmente le emissioni inquinanti in atmosfera.

Una delle strategie più efficaci per migliorare le prestazioni di un impianto come questo è il revamping, ovvero l’ammodernamento tecnologico dell’impianto senza necessità di una sostituzione completa.

 

Perché è una scelta vincente il revamping di una tostatrice?

Il revamping delle tostatrici industriali rappresenta un'opportunità strategica per le aziende del settore che desiderano ottimizzare i processi produttivi senza dover sostituire completamente gli impianti esistenti.

Questo tipo di intervento consente di ridurre i consumi energetici, migliorare l’efficienza operativa aumentando la capacità produttiva, garantendo un sicuro ritorno dell’investimento.

Uno degli aspetti principali del revamping riguarda la sostituzione dei vecchi bruciatori con modelli più evoluti, dotati di regolazione modulante e servomotori elettronici ad alta precisione. Questa tecnologia consente di mantenere un controllo costante sulla combustione, evitando sprechi di energia, riducendo il consumo di gas.

Un altro vantaggio significativo è l’automazione delle operazioni, che permette di gestire in modo più intuitivo e preciso le ricette di cottura. Grazie a sistemi di controllo digitali (PLC) e interfacce intuitive, gli operatori possono precaricare i parametri di temperatura, umidità e ventilazione, riducendo al minimo l’intervento manuale e garantendo risultati ripetibili e costanti.

Infine, il revamping consente di aggiornare il sistema di sicurezza della tostatrice, adeguandola alle normative più recenti. Lo sai che dopo 10 anni le apparecchiature di sicurezza di un bruciatore industriale esauriscono il loro ciclo di vita e vanno sostituite?

Ne parliamo in questo articolo sul designed lifetime.

Optare per un aggiornamento tecnologico significa non solo abbattere i costi operativi, ma anche aumentare la produttività: grazie a un migliore controllo della combustione la tostatrice può funzionare in modo più efficace, consentendo di incrementare la capacità produttiva senza compromessi sulla qualità.

In un settore altamente competitivo come quello alimentare, l’efficienza energetica e la precisione nei processi di cottura rappresentano un vantaggio strategico fondamentale.

IMG_2701 (1)

Vediamo nel dettaglio in cosa consiste il revamping del bruciatore industriale.

Tecnologie avanzate per una combustione ottimale. 

L’efficienza termica di una tostatrice industriale dipende in gran parte dalla tecnologia dei bruciatori installati. La scelta di un bruciatore industriale modulante influisce direttamente sui consumi energetici e sulla qualità della cottura in quanto, i bruciatori modulanti, regolano la potenza in modo continuo, mantenendo un livello costante di calore e riducendo gli sprechi energetici.

Un altro elemento fondamentale è la gestione dell’eccesso d’aria, un parametro che incide direttamente sul rendimento della combustione. Molte tostatrici industriali funzionano con un eccesso d’aria elevato. I bruciatori Weishaupt, grazie a una regolazione avanzata della combustione, permettono di mantenere un livello di ossigeno ottimale, seguendo le richieste di energia imposte dalla tostatrice senza comprometterne l’efficienza di combustione. Questo si traduce in una maggiore costante qualità di cottura e in un risparmio energetico significativo.

Infine, la presenza di camme elettroniche con servomotori di precisione consente un controllo accurato dell’apporto di combustibile e aria. Rispetto ai bruciatori modulanti con camme meccaniche tradizionali, questi sistemi garantiscono una combustione più stabile, una riduzione delle emissioni nocive e una maggiore affidabilità nel tempo. Questi fattori rendono i bruciatori industriali avanzati una soluzione ideale per le aziende che puntano a migliorare la qualità dei loro prodotti e ridurre i costi operativi.

 

Automazione e sicurezza nei processi di cottura: esempi di intervento

L’automazione nelle tostatrici industriali ha rivoluzionato la gestione dei processi di tostatura, migliorando non solo l’efficienza energetica, ma anche la sicurezza degli operatori.

Una tostatrice moderna, equipaggiata con bruciatori intelligenti e sistemi di controllo avanzati, permette di ottimizzare ogni fase del processo, riducendo il margine di errore e garantendo risultati costanti nel tempo.

Uno degli aspetti più rilevanti dell’automazione è la gestione intelligente dell’intero ciclo produttivo ed in particolar modo della temperatura e della ventilazione. I bruciatori modulanti, abbinati a sistemi PLC (Programmable Logic Controller) che governano l’intera macchina, consentono di controllare in tempo reale la temperatura, adattandola in base al tipo di prodotto in tostatura. Questo evita sbalzi termici che potrebbero compromettere la qualità del caffè, migliorando l’uniformità di cottura, riducendo gli scarti di produzione e ottimizzando il consumo energetico. 

Contatta i nostri tecnici per un'analisi approfondita delle criticità del tuo bruciatore. I nostri esperti sapranno poi indirizzarti verso gli interventi più adatti per ottimizzare il funzionamento del tuo impianto di combustione.

New call-to-action

Iscriviti al nostro Blog!

Weishaupt
thermo condense

La fonte di calore affidabile
Scarica la guida
book-img