(Lettura 3 minuti)

BRUCIATORI INDUSTRIALI A GAS, come ottenere performance di efficienza di livello superiore

26 agosto, 2025

I bruciatori industriali a gas sono utilizzati in vari settori, per applicazioni che richiedono calore ad alta temperatura. Si tratta di dispositivi fondamentali in molti processi industriali, come la fusione dei metalli, la produzione di ceramica, il trattamento termico e la produzione di vetro, ma sono impiegati anche per il riscaldamento industriale di grandi strutture (scuole, ospedali, impianti di teleriscaldamento, condomini). Qualunque sia l'ambito di applicazione, devono garantire un'efficienza energetica elevata, una combustione pulita e un controllo preciso della temperatura, assicurando allo stesso tempo il rispetto dei limiti normativi per quanto riguarda le emissioni nocive in atmosfera. Ciò è possibile grazie a innovazioni tecnologiche e particolari accorgimenti che rendono il bruciatore performante, sicuro e sostenibile.

INDICE DEI CONTENUTI:

 

Bruciatori industriali a gas compatti e a media e grande potenza

La scelta del bruciatore industriale a gas, in termini di potenza, viene viene effettuata tenendo conto di numerosi fattori: la natura del processo industriale, le esigenze di efficienza energetica e le specifiche normative ambientali da rispettare. 

In commercio esistono bruciatori industriali compatti, caratterizzati da dimensioni ridotte e potenze contenute (fino a 500 kW circa), ideali per applicazioni in cui lo spazio è limitato ma è richiesta comunque un'alta efficienza termica, ad esempio scuole, ospedali, forni, linee di verniciatura e impianti di riscaldamento centralizzati per ville e condomini.

In tutti quei contesti, in cui è necessaria una grande potenza calorica e si deve poter garantire continuità di funzionamento, è necessario optare per bruciatori industriali di medie e grandi dimensioni (fino a 32.000 kW).

Le tipologie, in questo caso, sono due: di tipo monoblocco, con ventilatore e motore a bordo del bruciatore oppure scomposto, dove il ventilatore è separato dal corpo del bruciatore.

In questi ultimi in particolare, nei bruciatori industriali a grande potenza, oltre il ventilatore e il motore del suo azionamento, anche l'apparecchiatura di comando, la pompa e la stazione di preriscaldo sono disposti separatamente dal bruciatore. Questo concetto offre un'elevata flessibilità di applicazione, ad esempio in condizioni particolarmente difficili come polvere o sollecitazioni termiche.

 

Bruciatori a norma: elevate performance e basse emissioni

Negli ultimi anni, l'attenzione di tutto il mondo industriale si è spostata sempre più verso bruciatori a gas ad elevate performance, con una forte enfasi sulla riduzione delle emissioni. Questo cambio di paradigma è guidato tanto da considerazioni ambientali quanto dall'esigenza di ottenere processi più efficienti e sostenibili.

Le emissioni di ossidi di azoto (NOx) e monossido di carbonio (CO) sono sotto stretto controllo, con regolamenti sempre più stringenti a livello globale. I moderni bruciatori (a gas ma anche a gasolio, olio e misti) devono quindi essere progettati per rispondere a questi standard, utilizzando tecnologie avanzate per limitare le emissioni nocive che, al contempo, migliorano anche l'efficienza complessiva dei processi industriali, riducendo il consumo di combustibile/energia e i costi operativi.

Ecco tutte le novità sui limiti di NOx previsti per gli impianti industriali.

Efficienza operativa che viene ulteriormente rafforzata dall'integrazione di sistemi di monitoraggio e controllo in tempo reale. Questi sistemi permettono agli operatori di regolare il rapporto aria/gas, la pressione e altri parametri critici, garantendo un funzionamento ottimale e riducendo gli sprechi energetici.

Inoltre il monitoraggio in tempo reale fornisce dati preziosi per la manutenzione preventiva, contribuendo a ridurre i tempi di inattività e a mantenere l'efficienza operativa nel lungo termine.

Vediamo nel dettaglio quali sono le tecnologie che non possono mancare in un bruciatore industriale a gas davvero performante.

 

Caratteristiche e optional per gas burner efficienti

  • Inverter per la regolazione dei giri del motore, per adattare il numero di giri del ventilatore all’effettivo fabbisogno termico. Ciò permette di ottenere, soprattutto in condizioni di carico parziale, notevoli riduzioni sui consumi e sui costi elettrici.
  • Sonda per la regolazione e il controllo dell'ossigeno (anche in combinazione con la regolazione CO), permette una continua sorveglianza dei fumi, assicurando il miglior grado di rendimento possibile e quindi un ridotto consumo di combustibile e una maggiore sicurezza.
  • Ricircolo dei fumi. Grazie a un particolare processo di miscelazione aria, gas e fumi è possibile raffreddare la fiamma e ridurre la formazione di ossidi di azoto.
  • Recupero del calore dei fumi caldi per mezzo di uno scambiatore (recuperatore). Ciò permette di preriscaldare l’aria comburente e recuperare una gran quantità di energia, migliorando così il rendimento tecnico di combustione fino al 10%.
  • Isolamento del vano di aspirazione, per assicurare ridotte emissioni sonore.
  • Presenza del manager bruciatore per il controllo a distanza e un monitoraggio continuo.

Ottimizzazione della combustione, controllo della temperatura dei fumi, riduzione delle emissioni nocive e implementazione di funzioni di sicurezza sono i passaggi chiave per assicurarsi un bruciatore a gas industriale efficiente e sicuro. Per un quadro più completo degli interventi da fare, per rendere il tuo bruciatore ancora più performante, scarica la nostra guida gratuita.

New call-to-action

Iscriviti al nostro Blog!

Weishaupt
thermo condense

La fonte di calore affidabile
Scarica la guida
book-img