Industrial efficiency fa rima con energy efficiency. Al settore industriale è infatti richiesto di fare un passo in avanti non solo dal punto di vista della produttività, ma anche delle emissioni e dei consumi. L’efficienza energetica è quindi il primo vero obiettivo a cui tutte le industrie devono puntare, nell’ottica di una crescita sostenibile. E per farlo devono mettere in campo una serie di azioni che vanno dall’impiego sempre più frequente di fonti rinnovabili all'ottimizzazione degli impianti e delle fasi di processo.
INDICE DEI CONTENUTI:
- Cosa vuol dire "efficientare l'industria"
- Industrial efficiency ambientale nell'industria: le normative europee
- Soluzioni per l'efficienza energetica industriale
Cosa vuol dire "efficientare l'industria"
L'efficienza industriale è la capacità di un'azienda di produrre un prodotto al minor costo possibile e realizzare comunque un profitto.
Negli ultimi anni, però, il concetto di efficienza si è allargato. Oggi si parla di industrial efficiency e di energy efficiency, per fare riferimento all'efficienza energetica relativa ai consumi di energia per il riscaldamento industriale e per le fasi di produzione.
Soluzioni per l'efficienza energetica industriale
Ci stiamo avvicinando al Green Deal europeo, un passaggio importante che trasformerà l'UE in un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, garantendo:
- nessuna emissione netta di gas serra entro il 2050
- crescita economica dissociata dall'uso delle risorse
- nessuna persona e nessun luogo lasciato indietro
Le industrie ad alta intensità energetica devono quindi diventare meno dispendiose in termini di energia, risorse ed emissioni e allo stesso tempo essere più competitive. E per farlo devono sottoporsi a specifici audit energetici, per verificare il proprio consumo e definire le eventuali misure di miglioramento. Tra queste, l'efficientamento del bruciatore è sicuramente una delle principali operazioni da fare.
Il bruciatore è il componente principale di ogni generatore, è il luogo in cui i combustibili solidi, liquidi o gassosi vengono bruciati, miscelandosi all'ossigeno dell'aria, per produrre energia. È quindi fondamentale che sia ottimizzato, per garantire un funzionamento sicuro, affidabile nel tempo ed economico (dal punto di vista dei consumi energetici).
Come assicurarsi di avere un bruciatore industriale efficiente?
- Con una corretta configurazione iniziale. Grazie a funzionalità innovative come il recupero del calore e la regolazione di aria e gas è possibile razionalizzare le risorse energetiche in un'ottica ecosostenibile, ridurre i consumi di combustibile e contenere le emissioni.
- Con una periodica manutenzione. Il controllo dei livelli di ossigeno durante la combustione, ad esempio, è uno dei parametri fondamentali da monitorare.
- Con interventi mirati, come il revamping. Questo intervento rientra tra le operazioni di manutenzione straordinaria e permette di massimizzare l'efficienza e minimizzare le emissioni attraverso un processo di revisione e ricondizionamento del generatore. Quando fare il revamping?
Approfondiamo ogni punto nella nostra guida gratuita: scaricala subito e scopri come rendere più efficiente la combustione del bruciatore industriale.